Una bocca sana… “fa bene al cuore”

Tutti sanno che la placca batterica, se non adeguatamente rimossa, causa l’insorgenza di carie e di problemi gengivali. Non tutti sanno, però, che il carico infiammatorio sistemico causato dalla malattia parodontale è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Già nel 1989 fu dimostrata la correlazione fra la parodontite non trattata e l’infarto miocardico acuto. Successivamente, ciò avvenne anche per l’aterosclerosi ed altre patologie cardiovascolari.
Questo fatto si spiega con il passaggio nel circolo sanguigno dei batteri patogeni presenti a livello gengivale. In questo modo essi possono aggiungere altri organi e causare patologie di varia gravità.
Secondo l’American Academy of Periodontology, la terapia parodontale può contribuire a prevenire l’insorgenza e la progressione dell’aterosclerosi, una malattia degenerativa che colpisce i vasi sanguigni e può causare patologie molto gravi come l’angina pectoris e l’ictus.
Anche la Società Italiana di Parodontologia (SIDP) si è impegnata, col progetto PerioMedicine, in un’opera di sensibilizzazione sulle connessioni tra parodontite e malattie sistemiche, coinvolgendo anche i medici di famiglia e gli specialisti (cardiologi, diabetologi, ginecologi e pediatri).
Mantenere una buona salute orale è, quindi, estremamente importante.
A tal fine, risultano essenziali una corretta igiene orale domiciliare, periodiche visite di controllo odontoiatriche e regolari sedute di igiene professionale.

Altri articoli

Odontoiatria digitale: reali vantaggi e falsi miti

Odontoiatria digitale: reali vantaggi e falsi miti

L'avvento delle tecnologie digitali ha letteralmente rivoluzionato la nostra vita quotidiana nei suoi vari aspetti. Anche l'Odontoiatria ha potuto beneficiare di queste nuove tecnologie, che hanno messo a disposizione degli addetti ai lavori strumenti e protocolli...

Disturbi del sonno: grazie al tuo dentista puoi combatterli

Disturbi del sonno: grazie al tuo dentista puoi combatterli

SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE (O.S.A.S.) Non tutti sanno che il russamento, disturbo molto diffuso e fastidioso, essere un segnale d’allarme per la diagnosi delle Apnee Ostruttive del  Sonno (OSAS). Le apnee notturne sono un disturbo del sonno caratterizzato da una...

Impianti dentali

Impianti dentali

Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti sin dagli anni '60, ma negli ultimi decenni il loro impiego è diventato molto più frequente e diffuso. Sono costruiti in titanio, un materiale biocompatibile che rende possibile il processo di...

Occlusione dentale e mal di testa

Occlusione dentale e mal di testa

Il combaciamento delle arcate dentarie è strettamente connesso all'attività funzionale della muscolatura masticatoria e delle articolazioni temporo-mandibolari. Quando i denti non combaciano in modo corretto, la mandibola può subire una modifica del suo assetto...

La parodontite aumento il rischio di cancro al seno

La parodontite aumento il rischio di cancro al seno

Le patologie delle gengive (gengivite) e dei tessuti di sostegno dei denti (parodontite) sono estremamente diffuse. Per gran parte del suo decorso la Parodontite non è accompagnata da una sintomatologia dolorosa. Questa sua caratteristica ed il fatto che non tutti...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita