Disturbi del sonno: grazie al tuo dentista puoi combatterli

SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE (O.S.A.S.)

Non tutti sanno che il russamento, disturbo molto diffuso e fastidioso, essere un segnale d’allarme per la diagnosi delle Apnee Ostruttive del  Sonno (OSAS).

Le apnee notturne sono un disturbo del sonno caratterizzato da una serie di interruzioni del respiro di durata media di circa 10 secondi che possono presentarsi periodicamente durante il sonno. La conseguenza più immediata è riduzione della saturazione di ossigeno del sangue e ciò può avere serie ripercussioni sullo stato di salute generale.

All’O.S.A.S., infatti, possono essere associate patologie importanti quali:

  • ipertensione arteriosa;
  • diabete mellito;
  • ictus;
  • patologie respiratorie.

Oltre al russamento, altri sintomi tipici dell’O.S.A.S. sono:

  • forte sonnolenza diurna e colpi di sonno;
  • cefalea nelle prime ore del mattino;
  • marcata stanchezza durante il giorno;
  • difficoltà di concentrazione;
  • irritabilità;
  • perdita di memoria.

Compromettendo il riposo notturno, le apnee finiscono per determinare un calo del livello di attenzione durante il giorno. Per questo motivo, ogni anno in Italia il 20% degli incidenti stradali è attribuibile alle apnee del sonno!!!

In presenza anche solo di alcuni dei suddetti sintomi, è consigliabile effettuare indagini diagnostiche specifiche.

Effettuando un semplice esame, la polisonnografia, è possibile verificare lo stato di salute del proprio sonno. L’esame consiste nella registrazione di alcuni parametri durante il sonno notturno, è indolore ed assolutamente non invasivo.

TRATTAMENTO
La comunità scientifica ha da tempo riconosciuto l’importanza dell’odontoiatra, accanto ad altre figure mediche, nell’intercettare e curare questa sindrome. In particolare, l’applicazione da parte dell’odontoiatra di specifici dispositivi intraorali può contribuire efficacemente al trattamento dell’OSAS.

Il protrusore mandibolare è un dispositivo che viene costruito su misura per il singolo paziente e deve essere indossato durante la notte. La sua azione consiste nello spostare in avanti la mandibola impedendo alla lingua, rilassata per il sonno, di ricadere all’indietro determinando l’ostruzione chiusura temporanea delle vie aeree.

Questo dispositivo si rivela efficace se si patisce una sindrome di grado lieve o moderato, ma può essere indicato anche nei pazienti che non tollerano l’apparecchio per la ventilazione meccanica continua (CPAP).

Le apnee notturne, quindi, non devono essere trascurate perché possono essere curate adeguatamente per tornare ad avere un sonno tranquillo e ristoratore.

 

Altri articoli

Odontoiatria digitale: reali vantaggi e falsi miti

Odontoiatria digitale: reali vantaggi e falsi miti

L'avvento delle tecnologie digitali ha letteralmente rivoluzionato la nostra vita quotidiana nei suoi vari aspetti. Anche l'Odontoiatria ha potuto beneficiare di queste nuove tecnologie, che hanno messo a disposizione degli addetti ai lavori strumenti e protocolli...

Impianti dentali

Impianti dentali

Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti sin dagli anni '60, ma negli ultimi decenni il loro impiego è diventato molto più frequente e diffuso. Sono costruiti in titanio, un materiale biocompatibile che rende possibile il processo di...

Occlusione dentale e mal di testa

Occlusione dentale e mal di testa

Il combaciamento delle arcate dentarie è strettamente connesso all'attività funzionale della muscolatura masticatoria e delle articolazioni temporo-mandibolari. Quando i denti non combaciano in modo corretto, la mandibola può subire una modifica del suo assetto...

La parodontite aumento il rischio di cancro al seno

La parodontite aumento il rischio di cancro al seno

Le patologie delle gengive (gengivite) e dei tessuti di sostegno dei denti (parodontite) sono estremamente diffuse. Per gran parte del suo decorso la Parodontite non è accompagnata da una sintomatologia dolorosa. Questa sua caratteristica ed il fatto che non tutti...

Ortodonzia nel paziente parodontopatico

Ortodonzia nel paziente parodontopatico

La terapia ortodontica nei pazienti adulti che soffrono di malattia parodontale può apportare una serie di benefici e determinare un miglioramento delle condizioni cliniche del paziente stesso. Ciò dipende da una serie di motivi: La correzione di un affollamento...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita