Tutti sanno che la placca batterica, se non adeguatamente rimossa, causa l’insorgenza di carie e di problemi gengivali. Non tutti sanno, però, che il carico infiammatorio sistemico causato dalla malattia parodontale è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Già nel 1989 fu dimostrata la correlazione fra la parodontite non trattata e l’infarto miocardico acuto. Successivamente, ciò avvenne anche per l’aterosclerosi ed altre patologie cardiovascolari.
Questo fatto si spiega con il passaggio nel circolo sanguigno dei batteri patogeni presenti a livello gengivale. In questo modo essi possono aggiungere altri organi e causare patologie di varia gravità.
Secondo l’American Academy of Periodontology, la terapia parodontale può contribuire a prevenire l’insorgenza e la progressione dell’aterosclerosi, una malattia degenerativa che colpisce i vasi sanguigni e può causare patologie molto gravi come l’angina pectoris e l’ictus.
Anche la Società Italiana di Parodontologia (SIDP) si è impegnata, col progetto PerioMedicine, in un’opera di sensibilizzazione sulle connessioni tra parodontite e malattie sistemiche, coinvolgendo anche i medici di famiglia e gli specialisti (cardiologi, diabetologi, ginecologi e pediatri).
Mantenere una buona salute orale è, quindi, estremamente importante.
A tal fine, risultano essenziali una corretta igiene orale domiciliare, periodiche visite di controllo odontoiatriche e regolari sedute di igiene professionale.

Parodontite e Salute Generale: Il Legame tra Gengive e Malattie Sistemiche
Il Legame tra Parodontite e la Salute del Corpo Molti non sanno che la salute delle gengive non riguarda solo il cavo orale, ma ha un impatto significativo sull’intero organismo. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato una connessione tra parodontite –...