Impianti Dentali e Parodontite: Un Binomio Possibile?
La parodontite è una delle principali cause di perdita dei denti, perché compromette progressivamente le strutture di supporto dei denti stessi, ovvero l’osso e le gengive. Molti pazienti si chiedono se sia possibile inserire impianti dentali per sostituire i denti che sono stati persi a causa della malattia parodontale. La risposta dipende dalla gravità della condizione e dalla salute del tessuto osseo residuo.
Presso lo Studio Dentistico Belfiore a Giammoro, Pace del Mela, valutiamo attentamente ogni caso per determinare il percorso più sicuro ed efficace verso una riabilitazione implantare di successo.
La Parodontite può mettere a rischio gli Impianti Dentali?
La presenza di batteri patogeni nelle tasche gengivali e il riassorbimento osseo possono compromettere la stabilità di un impianto dentale. Senza un’adeguata gestione della parodontite prima dell’inserimento degli impianti, c’è un alto rischio di sviluppare la perimplantite, un’infiammazione simile alla parodontite che può portare alla perdita degli impianti.
Tuttavia, con un approccio corretto e l’applicazione di protocolli avanzati, anche i pazienti con una storia di malattia parodontale possono ottenere risultati soddisfacenti con l’implantologia.
Fasi Essenziali per la Riabilitazione Implantare nei Pazienti Parodontali
1. Trattamento Preliminare della Parodontite
Prima di considerare un impianto dentale, è fondamentale eliminare l’infezione parodontale attiva. La diagnosi e la cura della parodontite si articolano in varie fasi, alcune delle quali possono variare in funzione delle caratteristiche del singolo caso clinico.
- Sondaggio parodontale per valutare la profondità delle tasche e lo stato delle gengive.
- Scaling e root planing per rimuovere placca e tartaro dalle tasche gengivali.
- Terapia fotodinamica per eliminare i batteri patogeni senza danneggiare i tessuti sani.
- Chirurgia parodontale resettiva o rigenerativa, se necessario, per eliminare le tasche gengivali e per ricostruire il supporto osseo prima dell’inserimento degli impianti.
2. Valutazione dell’Osso Mascellare
Il riassorbimento osseo è comune nei pazienti con parodontite avanzata. Se l’osso mascellare non è sufficiente per sostenere un impianto, si possono adottare diverse strategie:
- Rigenerazione ossea guidata (GBR) con innesti di osso autologo o di biomateriali, per aumentare il volume osseo.
- Utilizzo di impianti corti o inclinati, secondo metodiche specifiche per pazienti con minore disponibilità ossea.
3. Inserimento dell’Impianto con Tecniche Avanzate
Una volta migliorata e stabilizzata la salute gengivale e risolto il problema della carenza di osso, è possibile procedere con l’inserimento dell’impianto. Fra le metodiche più avanzate e che consentono di ottenere risultati ottimali con il minimo disagio per il paziente, vale la pena ricordare:
- l’implantologia computer-guidata, che garantisce la massima precisione e un approccio minimamente invasivo, con un post-operatorio senza problemi.
- gli impianti a carico immediato, nei casi in cui la qualità dell’osso lo consenta, che riducono notevolmente i tempi del trattamento.
4. Mantenimento e Controlli Periodici
Dopo l’inserimento dell’impianto, i pazienti con una storia di parodontite devono seguire un protocollo di mantenimento rigoroso, per prevenire ogni forma di infiammazione gengivale:
- Igiene orale quotidiana ottimale con spazzolino e scovolini interdentali.
- Visite periodiche di controllo regolari, per monitorare la salute delle gengive e l’assenza di infiammazione.
- Terapie di mantenimento con sedute di igiene professionale, per prevenire la perimplantite.
Studio Belfiore: Professionisti nella cura della Parodontite e nella Riabilitazione Implantare Avanzata
Il nostro Team si occupa con competenza e dedizione della cura della parodontite.
Il Dr. Belfiore ha approfondito in modo particolare lo studio dell’implantologia, della parodontologia e della protesi dentale e, grazie alla sua formazione avanzata e all’utilizzo delle più moderne tecnologie, è in grado di offrire soluzioni implantari anche per pazienti con una storia di parodontite.
- Master di II livello in Odontoiatria Digitale presso l’Università degli Studi di Catania (2022).
- Master di II livello in Parodontologia presso l’Università degli Studi di Catania (2023).
- Perfezionamento in Chirurgia Orale Ambulatoriale presso l’Università Federico II di Napoli (2012).
- Membro dell’ITI (International Team for Implantology) dal 2010.
- Socio della SIDP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia).
Impianti Dentali e Parodontite: Quali Sono i Vantaggi?
Nonostante le difficoltà che la perdita di osso dovuta alla parodontite può causare, grazie all’applicazione dei protocolli più avanzati, i pazienti affetti da parodontite possono beneficiare dei numerosi vantaggi che gli impianti dentali possono offrire:
- Ripristino della funzionalità masticatoria senza il disagio delle protesi mobili.
- Miglioramento estetico, con un sorriso naturale e armonioso.
- Preservazione dell’osso mascellare, evitando che si riassorba ulteriormente.
- Maggiore stabilità a lungo termine, grazie ai controlli periodici e a una corretta igiene orale.
Perché Scegliere lo Studio Dentistico Belfiore a Pace del Mela?
Se stai cercando un dentista che possieda una solida competenza nei trattamenti avanzati di implantologia e parodontologia in provincia di Messina, lo Studio Dentistico Belfiore a Giammoro Pace del Mela è un punto di riferimento per i trattamenti avanzati di riabilitazione orale.
- Competenza nella gestione della parodontite prima dell’inserimento degli impianti.
- Tecnologie avanzate per una diagnosi e un trattamento di precisione.
- Piani di cura personalizzati per garantire risultati duraturi.
Se soffri di parodontite e desideri valutare la possibilità di un impianto dentale, prenota una visita oggi stesso per una consulenza specialistica.
Contattaci ora per una valutazione personalizzata e scopri come riabilitare il tuo sorriso a livello estetico e funzionale con gli impianti dentali!






