Occlusione dentale e mal di testa

Il combaciamento delle arcate dentarie è strettamente connesso all’attività funzionale della muscolatura masticatoria e delle articolazioni temporo-mandibolari.
Quando i denti non combaciano in modo corretto, la mandibola può subire una modifica del suo assetto posturale che, a sua volta, può provocare una disfunzione muscolare e/o articolare.
In questi casi, le tensioni dei muscoli masticatori possono causare il manifestarsi di cefalee e dolori nel distretto cranio-facciale. La zona di innervazione trigeminale, infatti, non comprende solo la mandibola (ramo mandibolare) e la mascella (ramo mascellare), ma anche la zona dello zigomo e dell’occhio (ramo oftalmico), con irradiazioni fino all’orecchio.
Le cefalee muscolo-tensive sono le più frequenti fra I vari tipi di cefalea. L’incidenza è maggiore nelle donne rispetto agli uomini, soprattutto tra i 40 e i 50 anni d’età.
Gli spasmi della muscolatura del capo, che sono frutto di un meccanismo reattivo e adattativo, non solo sono responsabili di emicranie o cefalee, ma innescano anche reazioni lungo le catene muscolari correlate, provocando rigidità cervicale, mal di schiena e tensioni a distanza che possono influenzare negativamente la postura (sindrome discendente).
L’aumento della irritabilità del sistema nervoso, inoltre, induce una accentuazione esponenziale dei fenomeni dolorosi, favorendo l’insorgere di una spirale negativa che si mantiene nel tempo.
Fattori quali lo stress o problemi posturali primari possono avere un ruolo nel determinare l’insorgenza di cefalee muscolo-tensive.
La valutazione dell’occlusione dentale e di eventuali problemi posturali, può consentire l’individuazione della causa delle cefalee muscolo-tensive e un approccio terapeutico mirato.
Come può intervenire l’Odontoiatra?
Individuare e correggere le problematiche dell’occlusione dentale richiede esperienza e conoscenze specifiche.
Dopo il necessario iter diagnostico, il trattamento di queste patologie può richiedere l’uso di un bite, le cui caratteristiche dipendono dal tipo di patologia in atto.
Molto spesso si rende necessaria una vera e propria modifica dell’occlusione, ovvero delle arcate dentarie.
Ciò può avvenire, a seconda dei casi, per mezzo dell’ortodonzia, della protesi dentaria o con l’ausilio del molaggio selettivo.

Altri articoli

Apparecchi Trasparenti o Fissi: Qual è la Scelta Migliore?

Apparecchi Trasparenti o Fissi: Qual è la Scelta Migliore?

Apparecchi Trasparenti o Fissi: Qual è la Scelta Migliore? Apparecchi Trasparenti o Fissi: Quale Scegliere? Negli ultimi anni, sempre più persone hanno scelto gli allineatori trasparenti, un sistema innovativo per allineare i denti senza dover ricorrere...

Bambini e Ortodonzia: Quando Fare la Prima Visita Ortodontica?

Bambini e Ortodonzia: Quando Fare la Prima Visita Ortodontica?

Bambini e Ortodonzia: Quando Fare la Prima Visita Ortodontica?  Quando Fare la Prima Visita Ortodontica?  La prima visita ortodontica è un passo fondamentale per garantire una crescita armoniosa dei denti e delle ossa mascellari nei bambini. Un’età precisa non esiste...

Chirurgia Parodontale: Resettiva, Muco-Gengivale e Rigenerativa

Chirurgia Parodontale: Resettiva, Muco-Gengivale e Rigenerativa

Chirurgia Parodontale: Resettiva, Muco-Gengivale e Rigenerativa  Cos’è la Chirurgia Parodontale e Quando è Necessaria?  La chirurgia parodontale è un insieme di procedure avanzate finalizzate alla cura dei tessuti gengivali e ossei compromessi dalla parodontite. Se...

Odontoiatria digitale: reali vantaggi e falsi miti

Odontoiatria digitale: reali vantaggi e falsi miti

L'avvento delle tecnologie digitali ha letteralmente rivoluzionato la nostra vita quotidiana nei suoi vari aspetti. Anche l'Odontoiatria ha potuto beneficiare di queste nuove tecnologie, che hanno messo a disposizione degli addetti ai lavori strumenti e protocolli...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita