Ortodonzia nel paziente parodontopatico

La terapia ortodontica nei pazienti adulti che soffrono di malattia parodontale può apportare una serie di benefici e determinare un miglioramento delle condizioni cliniche del paziente stesso.
Ciò dipende da una serie di motivi:

  • La correzione di un affollamento dentale e il conseguente allineamento della dentatura consentono di eliminare zone di difficile detersione. Fra i denti affollati, infatti, vengono a crearsi spazi interdentali difficili da pulire che spesso non consentono l’utilizzo di dispositivi ausiliari quali il filo interdentale e lo scovolino. Un buon allineamento dei denti, invece, permette di effettuare l’igiene orale domiciliare giornaliera in modo senz’altro più efficace.
  • Il riposizionamento ortodontico in senso verticale può migliorare alcuni tipi di difetti ossei, riducendo la necessità di ricorrere a trattamenti di chirurgia parodontale rigenerativa o resettiva.
  • Il trattamento ortodontico consente anche la chiusura degli spazi interdentali aperti, riducendo così l’intasamento alimentare fra i denti, causa anch’esso d’infiammazione gengivale.

Studi scientifici hanno dimostrato che, anche in presenza di un parodonto malato, l’uso di apparecchiature ortodontiche non comporta alcun tipo di danno per i tessuti di sostegno del dente, purché le forze utilizzate siano leggere. Queste, oltre a spostare i denti, stimolano il metabolismo dell’osso alveolare e consentono di preservare il parodonto, senza danneggiarlo.
Nei pazienti affetti da parodontite è possibile impiegare, a seconda dei casi, le normali apparecchiature fisse oppure allineatori trasparenti rimovibili (es. Invisalign®), con l’indubbio vantaggio di una più facile ed efficace detersione dei denti.
Il trattamento ortodontico nei pazienti adulti con problematiche parodontali è, quindi, assolutamente consigliato, non comporta alcun tipo di pericolo e può contribuire in modo determinante al buon esito della terapia parodontale a lungo termine.

Altri articoli

Odontoiatria digitale: reali vantaggi e falsi miti

Odontoiatria digitale: reali vantaggi e falsi miti

L'avvento delle tecnologie digitali ha letteralmente rivoluzionato la nostra vita quotidiana nei suoi vari aspetti. Anche l'Odontoiatria ha potuto beneficiare di queste nuove tecnologie, che hanno messo a disposizione degli addetti ai lavori strumenti e protocolli...

Disturbi del sonno: grazie al tuo dentista puoi combatterli

Disturbi del sonno: grazie al tuo dentista puoi combatterli

SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE (O.S.A.S.) Non tutti sanno che il russamento, disturbo molto diffuso e fastidioso, essere un segnale d’allarme per la diagnosi delle Apnee Ostruttive del  Sonno (OSAS). Le apnee notturne sono un disturbo del sonno caratterizzato da una...

Impianti dentali

Impianti dentali

Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti sin dagli anni '60, ma negli ultimi decenni il loro impiego è diventato molto più frequente e diffuso. Sono costruiti in titanio, un materiale biocompatibile che rende possibile il processo di...

Occlusione dentale e mal di testa

Occlusione dentale e mal di testa

Il combaciamento delle arcate dentarie è strettamente connesso all'attività funzionale della muscolatura masticatoria e delle articolazioni temporo-mandibolari. Quando i denti non combaciano in modo corretto, la mandibola può subire una modifica del suo assetto...

La parodontite aumento il rischio di cancro al seno

La parodontite aumento il rischio di cancro al seno

Le patologie delle gengive (gengivite) e dei tessuti di sostegno dei denti (parodontite) sono estremamente diffuse. Per gran parte del suo decorso la Parodontite non è accompagnata da una sintomatologia dolorosa. Questa sua caratteristica ed il fatto che non tutti...

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita